MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo
Marcella Minerbi Ghisalberti
Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] col nome di Mirtilo Dianidio, e l'influenza di E. Manfredi, di F. A. Ghedini, di G. Zanotti, del Crescimbeni, del Leonio, lo del nunzio P. Aldrovandi. Fu durante il periodo romano che il M. partecipò più vivamente alla vita dell'Arcadia. Amato dal ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto
Musicista, nato a Venezia, di nobile famiglia (v. sopra) il 24 luglio 1686, morto a Brescia il 24 luglio 1739. Fanciullo ancora, mostrò tali disposizioni per la musica (e per la poesia) [...] persuadere i genitori ad avviarlo senz'altro agli studî opportuni. Fu allievo di F. Gasparini e di A. Lotti, cioè di due tra i più stesso maestro del M.: Antonio Lotti. Non firmata, la lettera sembra non potersi attribuire che al M., il quale non ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore, nato a Bergamo nel 1693, morto ad Amsterdam il 1 aprile 1764. Fu, di tutti gli allievi di A. Corelli, il più geniale. Visse dapprima [...] Sinfonia (in fa minore) composta per l'esequie della sua Donna che si celebrano in Roma e i suoi concerti ne fanno uno dei epoca della "sensibilità", insieme a B. Galuppi, a G. Platti, a F. M. Veracini e, in parte, a G. Tartini. È anche, insieme al ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] prima e attuato con diligenza. Di tutte le terre che attraversa il D. V. mostra di non ignorare la premessa all'ediz. di Roma del 1658-63 (altra biografia, dovuta all'abate F. M. Bonini, è premessa all'ediz. di Venezia del 1667); I. Ciampi, P. ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] parafrasi, con le sue opere di scienze naturali, che rivelano il suo sano spirito critico, le sue grandi A. Vaccari, S. Al. M. e l'esegesi medievale, in Biblica, XIII (1932), pp. 257-272 e 369-384; F. M. Henquinet, Vingt-deux Questions inédites ...
Leggi Tutto
Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] biasimato da Timeo come fautore del tiranno e della tirannide. I papiri ci dimostrano che le opere di F. erano ancora copiate in Egitto nel sec. II d. C.
Bibl.: G. M. Columba, Filisto, in Arch. stor. sic., 1892, p. 275 segg. e gli autori ivi ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] Palatina e a Brera. A 21 anno fu dei 60 decurioni che componevano la municipalità milanese, tutti patrizî. Insieme col Parini, i le pagine più notevoli.
Bibl.: G. Melzi, Memorie-Documenti su F. M. d'E., Milano 1865; A. Manzi, Scritti biografici, I, ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] protetto dal marchese F. M. Sauli, poté in due riprese studiare a Roma e, dopo qualche anno di tirocinio e di esperienza adorna di molte statue scolpite da varî artisti e in diverse epoche, che ebbe il suo compimento solo nel 1745.
Dopo il 1690 il P. ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] luogo quell'assimilazione di elementi fiorentini, soprattutto lippeschi, che persistono poi in quasi tutte le Madonne di Matteo. recensione di W. Bombe, in Rep. f. Kunstw., XXXIV [1911], pp. 567-70); F. M. Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Roberto Almagià
Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] alla curia romana, per mezzo di fra Tommaso da Tolentino, che si trovava a Tabrīz. Il papa Clemente V, acceso di entusiasmo Bibl.: A. van der Wyngaert, Jean de Mont Corvin O. F. M. premier évêque de Khambaliq (Peking), 1247-1328, Lilla 1924; ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...